"Tex & company", gli eroi della Bonelli in Tv
- Pasquale Frisenda
- 20 gen 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 giorno fa
Nato sulla scia del successo di programmi come "SuperGulp!", porta sul piccolo schermo alcune delle più riuscite avventure degli eroi bonelliani.

Sul finire degli anni '70 in televisione arrivò "SuperGulp! I fumetti in Tv", un programma creato da Guido De Maria e Giancarlo Governi (che proseguirono il lavoro fatto insieme a Bonvi per "Gulp!", la prima, storica trasmissione del genere, trasmessa dalla Rai a partire dal 1972) che presenta in versione cartone animato le avventure di famosi personaggi dei fumetti americani come "L'Uomo ragno" e "Fantastici quattro", ma anche eroi nostrani come "Alan Ford" e "Tex" (quest'ultimo con la versione animata della famosa storia che vede il ranger impegnato contro El Muerto, uno dei suoi più riusciti avversari).
Sulla scia del successo di quella trasmissione, Giorgio Bonelli pensa di realizzarne una analoga, però tutta dedicata agli eroi pubblicati in quegli anni dal fratello maggiore, l'editore Sergio Bonelli. Nasce così "Tex & company", un nuovo programma di "fumetti in TV" che porta sul piccolo schermo alcune delle più celebri avventure degli eroi bonelliani di allora, come Tex, Zagor, Mister No, Ken Parker e il comandante Mark, ma anche alcuni episodi completi della prestigiosa collana "Un uomo un'avventura".
Quelli trasmessi in "Tex & company", come quelli dei personaggi italiani presentati in "SuperGulp!", non sono veri e propri cartoni animati ma sarebbe più corretto definirli in semi-animazione: le immagini sono infatti riprese direttamente dalle vignette delle tavole dei fumetti, private di ogni balloon e montate in sequenza, per poi venire animate con i soli spostamenti della telecamera, zoomate e croma-key, in modo tale da rendere l'idea del movimento e dello svolgimento dell'azione pur utilizzando solo delle immagini fisse. Una tecnica decisamente artigianale, certo, ma anche ingegnosa e, a volte, geniale, che consente un risultato comunque godibile e una buona comprensibilità dei vari racconti.
Con Giorgio Bonelli, a realizzare la trasmissione c'è anche Ferruccio Alessandri, e i due compaiono nella prima puntata della serie per spiegare come è stato realizzato il progetto: "Abbiamo semplicemente tolto i balloon e cercato di arricchire il più possibile la narrazione con la colonna sonora" dice Bonelli, e in effetti tra le cose più riuscite di "Tex & company" ci sono proprio gli effetti sonori, le suggestive musiche e le voci dei personaggi. Al lavoro su alcuni episodi della trasmissione ci fu anche Mauro Boselli, da tempo una delle colonne portanti proprio della serie di Tex.
Il doppiaggio è affidato agli abili professionisti della Fono Roma Milano e la realizzazione degli episodi si rivela comunque costosa e impegnativa. Il riscontro ottenuto dalla trasmissione è in ogni caso buono, tanto che, a breve distanza, viene prodotto "Tex & company 2". Anche questo ottiene un buon successo, pur se inferiore a quello sperato; il programma viene trasmesso su molte emittenti private, ma il tentativo di farlo approdare in Rai fallisce a causa del disinteresse - e un po' di miopia - di alcuni funzionari (anche "SuperGulp!" venne poi chiuso, dopo l'arrivo in massa dei cartoni animati importati dal Giappone; già pronti, subito disponibili, più "spettacolari" e, soprattutto, meno costosi).
Ecco qui un elenco degli episodi realizzati per "Tex & company", con alcuni video (pochi, non tutti completi e quello di Tex, purtroppo, anche registrato male), a cominciare dalla sigla di apertura del programma: "La Ballata di Tex Willer" (1980), scritta da Giorgio Bonelli e Renato Pizzamiglio su musica e arrangiamenti di Corrado Castellari, ed eseguita da Marco Ferradini e Silvio Pozzoli:
e quella di chiusura: "Even if you're not the first one" di Daniele Patucchi nell'esecuzione di Ann Collin, originariamente composta per il film "Los amigos" (del 1973):
- "Tex & company" (prima serie):
Tex: "La valle della paura" (dal min. 0.54):
"Le terre dell'abisso" "Tex contro Mefisto"
Un Uomo un'avventura: "L'uomo della legione" "L'uomo del Messico" "L'uomo del Nilo" "L'uomo di Iwo-Jima" "L'uomo del deserto" "L'uomo di Chicago"
Mister No: "L'uomo della Guyana"
Zagor: "Zagor racconta"
- "Tex & company" (seconda serie):
Tex: "La valle della luna" "Sangue navajo" "Forte Apache"
Mister No: "Il mistero di Selva Preta" "Atlantico" (clip):
Il comandante Mark: "La tigre della Martinica":
Ken Parker: "Un uomo inutile" "La ballata di Pat O'Shane" (prima parte):
Zagor: "L'isola della paura" "I cacciatori di uomini":
"Indian circus" (prima parte):
"Zagor e Guitar Jim":
Buona visione!

Comments