F come Fumetto (10) - "Thorgal" di Jean Van Hamme e Grzegorz Rosinski (1977)
- Pasquale Frisenda
- 7 feb 2018
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 gen 2022
Brevi segnalazioni su singole storie, albi, libri e serie rigorosamente a fumetti.

"Thorgal" di Jean Van Hamme e Grzegorz Rosinski (Belgio/Francia - 1977)
La storia di Thorgal è ambientata al tempo in cui i vichinghi viaggiavano in lungo e in largo per i mari di Midgard (il nostro mondo secondo la mitologia norrena), un luogo posto tra Asgard, la dimora degli dei, e l'inferno del Niflheim. Il protagonista, trovato da bambino e adottato da un clan vichingo, si troverà ad affrontare, episodio dopo episodio, situazioni spesso incredibili e (ovviamente) pericolose.
Le trame della serie hanno un'impostazione chiaramente fantasy, ma Thorgal è però un personaggio lontano sia dai canoni howardiani (cioè da figure come Conan il barbaro o simili) e sia dall'immaginario proposto da John R.R. Tolkien con "Il Signore degli anelli", ma al contrario è anzi descritto come un uomo piuttosto comune (o agisce come tale, con dei limiti fisici, con i suoi dubbi e i suoi timori), e possiede solo alcune particolari abilità che lo distinguono dagli altri. Le sue origini restano in parte misteriose - probabilmente è il discendente di alcuni naufraghi spaziali -, e gli complicheranno non poco la vita (lo strano orfano avrà sempre difficoltà a farsi completamente accettare dal clan che lo ha accolto). Se all'inizio delle sue avventure infatti il problema era rappresentato solamente dal re pazzo dei vichinghi (e padre di Aaricia, la ragazza di cui Thorgal è innamorato), in seguito dovrà compiere missioni per conto degli dei, fuggire da terribili prigioni (in questa e in altre dimensioni), affrontare demoni o guerrieri, risolvere misteri, conflitti e altro ancora.
Nonostante la grande dose di avventura inserita nelle molte vicende raccontate, gli autori sono sempre riusciti a dare alla serie una notevole credibilità, e questo grazie soprattutto alla riuscita cura dei personaggi tratteggiati nei disegni del polacco Grzegorz Rosinski (le ambientazioni sono superlative, come anche i costumi e l'espressività dei personaggi), oltre che per lo sviluppo delle trame concepite dal grande sceneggiatore belga Jean Van Hamme, sempre anomale, sorprendenti, interessanti e difficilmente prevedibili. Ogni episodio è una storia a sé ma che tuttavia si incastra perfettamente in un filone principale che denota una continuity piuttosto serrata e riuscita (oltre che chiara e priva di contraddizioni), inoltre Thorgal è un personaggio letteralmente "in crescita", che vediamo cambiare volume dopo volume: dopo una iniziale fase adolescenziale (presente in diversi racconti e storie lunghe), crescerà e si sposerà con la bionda Aaricia, avrà due figli, Jolan e Lupa, e tutto questo sempre in mezzo a mille avventure e senza mai dimenticare di cercare risolvere il mistero sulla sua origine.
La serie è pubblicata in tutto il mondo, ed è, da decenni, una delle collane di maggior successo in Francia, tanto da aver sfiorato, nel 2006, le 300.000 copie di venduto. Le storie di Thorgal sono apparse per la prima volta in Belgio nel 1977, edite a puntate nella popolare rivista per ragazzi "Tintin magazine", e raccolte poi in volume dalle edizioni Lombard a partire dal 1980.
I titoli meritevoli di attenzione in questa serie sono molti (e qui cito almeno "Alinoe", "Lupa", "Gli arcieri" e "La caduta di Brek Zarith"), ma l'episodio intitolato "Al di là delle ombre" (di cui vedete in alto la copertina del volume francese) è, a mio giudizio, un vero capolavoro e che consiglio caldamente di recuperare a tutte le persone che amano il fumetto e che ancora non conoscono questa serie e le sue splendide atmosfere: potrebbe essere un ottimo modo per avvicinarsi al mondo di questo meraviglioso personaggio.
Nei video che seguono si può ammirare la raffinata arte di Rosinski, che da più di trent'anni mette al servizio del suo eroe vichingo:
Negli ultimi anni altri sceneggiatori e disegnatori si sono affiancati ai due autori nel raccontare le avventure di Thorgal, come Roman Surzhenko e Giulio De Vita ai disegni, e Yann e Yves Sente ai testi, sia per la serie regolare che per lo spin-off "I mondi di Thorgal".
Buone letture e buona visione!

Comentarios