Album "Malacarn" - Illustrazioni per il CD dei Uaragniaun
- Pasquale Frisenda
- 19 gen 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 14 set 2023
"Malacarn" è il nono CD dei Uaragniaun, un gruppo di musica tradizionale italiana fondato nel 1978 da Maria Moramarco, Silvio Teot e Luigi Bolognese, e che vanta la collaborazione di diversi musicisti.
Il loro nome significa, come si legge nel loro sito, "leggenda, mito, suono, una onomatopea, ma è anche una località dell'Alta Murgia barese, una rocca tagliente ricca di misteri e passioni. Uaragniaun è allora un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie, le miserie e le nobiltà del popolo delle pietre".
"Malacarn" ha come tema portante i racconti e i canti dei briganti che si sono mossi nel centro e sud dell'Italia negli ultimi anni del 1800.
Il disco nasce "dalla voglia di raccontare microstorie in musica, attraverso altri canti inediti dell’Alta Murgia e canzoni d’autore ormai dimenticate. Comunque storie piccole, marginali, disperate e soffocate dal peso della "storia collettiva", ma intense e sanguigne. In "Malacarn" la narrazione incontra uomini e donne in fuga: antieroi, malavitosi, briganti, banditi, amanti, ubriaconi, becchini e assassini, inseguiti e braccati dalla miseria, dal pregiudizio e dalla malasorte… Insomma "l’altra Italia" su cui la Storia è stata sempre impietosa, matrigna, crudele e - a volte - persino reticente".







Comments